0444.1461375 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL SEME DEL FICO SACRO



Dopo Il male non esiste, vincitore dell'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino, Rasoulof ritrae una famiglia che diventa ritratto di un paese intero, l’Iran, scosso dalle pressioni politiche e religiose, dalle repressioni, dalle censure e dall’oppressione nei confronti della libertà personale. A queste prevaricazioni, rappresentate nel film dal potere di un padre di famiglia, si oppongono le donne, specialmente le nuove generazioni, in un crescendo di tensione.

VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL FESRIVAL DI CANNES, CANDIDATO AI PREMI OSCAR COME MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE, IL SEME DEL FICO SACRO PROSEGUE L'OPERA DI MOHAMMAD RASOULOF DOPO IL BELLISSIMO "IL MALE NON ESISTE". IMPERDIBILE! 


Sabato 15/03 ore 18.00
Domenica 16/03 ore 15.30


Regia di Mohammad Rasoulof
Un film con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Mahsa Rostami, Setareh Malek, Niousha Akhshi
Genere Drammatico - Iran, 2024
Durata 168 minuti

Trama Amin ha finalmente ottenuto, dopo due decenni di lavoro, la promozione che attendeva: è ora addetto agli interrogatori e spetta a lui rinviare dinanzi al giudice gli accusati per una condanna che poi sarà certa. Ha una moglie devota e due figlie che studiano. La maggiore ha un'amica che viene gravemente sfigurata durante una manifestazione. Come aiutarla senza farlo sapere al capo famiglia? Per di più l'arma che e stata consegnata ad Amin al momento della promozione scompare da casa e lui rischia il carcere se non la si trova.

 

 

 

IL NIBBIO



Il Nibbio racconta la storia di Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI (ovvero i servizi segreti italiani), che ha sacrificato la propria vita per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena. Thriller di eccezionale spessore, l'opera vede un Claudio Santamaria perfettamente calato nella parte per questa splendida rivisitazione di una delle più note vicende italiane degli ultimi anni. Consigliatissimo! 

LA NOTA VICENDA DI CRONACA INTERNAZIONALE RIGUARDANTE LA GIORNALISTA GIULIANA SGRENA RIVIVE IN QUESTA SPY-STORY AD ALTA TENSIONE. OTTIMA PROVA PER I DUE INTERPRETI PRINCIPALI, CLAUDIO SANTAMARIA E SONIA BERGAMASCO.


 
Venerdì 14/03 ore 20.30
Sabato 15/03 ore 16.00 e ore 21.00
Domenica 16/03 ore 18.30 e ore 20.30 



Regia di Alessandro Tonda
Un film con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Lorenzo Pozzan, Davy Eduard King 
Genere Drammatico, Italia, 2025 
Durata 109 minuti

Trama: 4 febbraio 2005. Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI, sta partendo per una vacanza con la moglie e i due figli, quando viene richiamato a Roma perché la giornalista de Il Manifesto Giuliana Sgrena è stata rapita a Baghdad, al suo ritorno da una visita ad un campo profughi, da quello che si scoprirà essere un commando sunnita. Per 28 giorni Calipari, soprannominato "il Nibbio", dovrà fare la spola fra l'Iraq presidiato dall'esercito statunitense e la dirigenza dei Servizi Segreti nel tentativo di ottenere la liberazione di Sgrena.

 

 

 

RASSEGNA LA MONTAGNA AL CINEMA TERZA EDIZIONE! SECONDO APPUNTAMENTO


RASSEGNA LA MONTAGNA AL CINEMA

SECONDO APPUNTAMENTO
L'ULTIMA SPEDIZIONE - IL MISTERO DI WANDA RUTKIEWICZ 

Di Eliza Kubarska
Polonia/Germania | 2024 | 85'


La storia della migliore alpinista del mondo, un’icona. Una donna indipendente e determinata, un esempio di forza e coraggio, che persegue i propri obiettivi senza possibilità di essere fermata o rallentata.

La sua ascesa e caduta, come ha aperto la strada per l’Himalaya alle generazione successive di scalatrici.

La regista e alpinista Eliza Kubarska va alla ricerca di Wanda Rutkiewicz, scomparsa sull’Himalaya 30 anni fa.  Eliza segue le orme dell’ultima spedizione di Wanda dal Nepal al Tibet, attraversando le vette più alte fino al Kanchenjunga per scoprire cosa sia realmente accaduto.

“L’ULTIMA SPEDIZIONE” indaga su ciò che è realmente accaduto a Wanda sull’Himalaya.


Mercoledì 19/03 ore 20.30 

Chi era Wanda?

Wanda è stata la prima donna europea a scalare il Monte Everest. Ha battuto anche i suoi colleghi polacchi. È stata la prima donna a scalare il K2, la vetta più impegnativa del mondo. Wanda viveva in un mondo in cui le scalatrici non venivano prese sul serio.  Nel 1992 Wanda investe i suoi risparmi nella spedizione al Kanchenjunga. È accompagnata da una squadra messicana e da un polacco di 23 anni. Wanda non tornerà mai più da questa spedizione. Alcuni anni fa, nel 25º anniversario della scomparsa di Wanda, iniziarono a circolare nuove speculazioni nei media riguardo la sua posizione. Alcuni alpinisti affermarono di aver visto Wanda in un monastero tibetano. A questo punto, Eliza decide di realizzare il primo documentario di lunga durata su Wanda Rutkiewicz, che oggi avrebbe 76 anni.

FILM IN COLLABORAZIONE CON IL CAI
Presentandosi con la tessera del CLUB ALPINO ITALIANO si otterrà uno sconto sul biglietto



A breve info e date del terzo appuntamento!





 

 

 

EVENTO SPECIALE - TORNA IL FESTIVAL DEL MICROFONINO D'ORO!





QUATTORDICESIMO FESTIVAL DEI BAMBINI!


VI ASPETTIAMO NUMEROSI E CALOROSI IL 29 MARZO ORE 20.00 AL CINEMA TEATRO PATRONATO LEONE XIII DI VICENZA PER APPLAUDIRE I NOSTRI GIOVANI CANTANTI E FARE FESTA INSIEME! ...E INIZIEREMO PUNTUALI ALLE 20.00! 



29 MARZO 2025 ORE 20.00!

ENTRATA LIBERA CON OFFERTA RESPONSABILE
Di seguito in basso, i link per il regolamento e le domande di partecipazione!

Iscrizioni aperte presso la segreteria della Scuola Primaria del Patronato Leone XIII di Vicenza, Contrà Vittorio Veneto, 1

PATRONATO LEONE XIII
ASSOCIAZIONE EX-ALLIEVI

Per info scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Seguici anche su Instagram e Facebook!


LINK DI DOWNLOAD

SCHEDA REGOLAMENTO 1

SCHEDA REGOLAMENTO 2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CONCORRENTE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AUTORE